
Achille, il più grande guerriero della mitologia greca, sembrava invincibile. Secondo il mito, per renderlo tale, sua madre lo immerse nelle acque del fiume Stige, tenendolo per un tallone. Nessuna lama, nessuna freccia poteva ferirlo... tranne in quel punto, apparentemente innocuo, che non era stato bagnato dall'acqua magica. Un piccolo dettaglio che trasformò la sua leggenda in tragedia.
Ti racconto questo perché, nei miei anni di esperienza come consulente finanziario, ho incontrato molti "Achille". Persone che si credevano finanziariamente invincibili e non vedevano i propri punti deboli, che spesso andavano ben oltre il tallone.
Ti sei mai fermato a pensarci? Hai mai pensato che potresti avere anche tu un "tallone d'Achille" finanziario?
So che è difficile fare un'introspezione onesta e ammettere le proprie fragilità. E capisco quanto sia delicato questo tema e quanto sia facile sentirsi sopraffatti da emozioni contrastanti, finendo per dire: "Devo pensare ai problemi anche quando non ci sono? Non ne ho già abbastanza?"
Insomma, è facile trovare scuse per evitare di pensarci. Ma la verità è che sai quanto sia importante affrontare l'argomento.
Per questo te ne parlo: per aiutarti a riflettere nel modo giusto, senza eccessi, ma senza dimenticare i fatti e le esperienze che ho vissuto con i miei clienti.
Ogni giorno incontro persone che vivono in modo regolare: lavorano, risparmiano e cercano di costruirsi un futuro migliore. Persone convinte di avere tutto sotto controllo. Molte di loro, con fatica e sacrifici, raggiungono obiettivi importanti. Ma ce ne sono altre meno fortunate, che si comportano allo stesso modo, ma a cui, a un certo punto, succede qualcosa che rivela una fragilità inaspettata. L'imprevisto non avvisa, non sceglie e non fa sconti.
E può colpire in molti modi.
Ad esempio, può colpire il patrimonio, che in Italia è spesso rappresentato dalla casa. Molte volte ho visto persone terrorizzate dalle fluttuazioni del mercato, pur avendo investimenti diversificati e prudenti, ma indifferenti ai rischi che correva la loro casa, magari non assicurata o mal assicurata, pur valendo centinaia di migliaia di euro.
Sembra strano, ma i numeri parlano chiaro: solo 6 case su 100 sono assicurate contro eventi climatici estremi, in un Paese dove 3 abitazioni su 4 sono a rischio idrogeologico.
Ma l'imprevisto può essere ancora più grave quando colpisce le persone, non "solo" il loro patrimonio. Anche in questo caso, ho visto situazioni in cui un evento inatteso ha vanificato gli sforzi di una vita. Perché è così: si fa fatica a costruire, ma ci vuole un attimo per distruggere. Come si dice, "il denaro sale con le scale, ma scende con l'ascensore". Un infortunio o una malattia possono costringerti a stare lontano dal lavoro per molto tempo, e in un attimo le entrate che davi per scontate potrebbero ridursi drasticamente, lasciandoti senza risorse sufficienti.
Non aggiungo altro, perché so che hai capito il punto.
Chi fa il mio mestiere è spesso concentrato solo su strategie e strumenti per far crescere il patrimonio. E non c'è niente di male in questo. Ma sono convinto che, prima di far guadagnare di più, sia fondamentale non rimanere mai senza.
Sono convinto che anche per te la priorità sia non rimanere mai senza soldi, qualsiasi cosa accada.
E qui arrivo alla buona notizia: è possibile.
Perché è vero che siamo tutti vulnerabili, come Achille con il suo tallone. Ma è altrettanto vero che possiamo essere finanziariamente invulnerabili.
Che effetto ti fa questa frase? Quanto vale per te l'idea di essere al sicuro da qualsiasi evento che possa compromettere la tua solidità finanziaria? Quanto vale per te l'idea di poter sempre garantire le risorse economiche necessarie alle persone e ai progetti a cui tieni?
Essere finanziariamente invulnerabili non significa eliminare i rischi, ma essere pronti ad affrontarli senza subire danni irreparabili.
Il mio ruolo è proprio questo: aiutarti a farti trovare pronto.
Prima di tutto, identificando i fattori di rischio a cui sei più esposto in base alla tua professione, situazione familiare, patrimonio, stile di vita, ecc. Poi, quantificando l'impatto che gli imprevisti potrebbero avere sulle tue finanze. Infine, individuando gli strumenti più adatti alle tue esigenze per proteggerti.
Oggi hai il potere di costruire la tua invulnerabilità finanziaria. Non fare come Achille, non pensare di essere già al sicuro, non pensare che certe cose succedano solo agli altri. Non commettere gli stessi errori. Costruisci ora la tua armatura, a protezione di ciò che conta di più per te.
Iniziare è più semplice di quanto pensi.
Facciamolo insieme, adesso.