Vai al contenuto principale
Investimenti ESG, fondi ESG, finanza sostenibile, Daniele Bertotti, Ivrea, Torino, Consulente Finanziario

La finanza sostenibile è un trend in crescita esponenziale, con un'offerta sempre maggiore di strumenti finanziari legati al mondo ESG (Environmental, Social, Governance). Ma cosa significa investire in fondi ESG? E, soprattutto, è un investimento che porta anche a un guadagno finanziario?

Cosa sono i Fondi ESG?

I fondi ESG sono OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) che investono in aziende che si distinguono per:

  1. Rispetto dell'ambiente: politiche aziendali orientate alla sostenibilità ambientale.
  2. Benessere sociale: promozione del benessere sociale e dei diritti umani.
  3. Governance d'impresa: gestione etica e trasparente dell'azienda.


In sostanza, questi fondi cercano di coniugare l'obiettivo di rendimento finanziario con la promozione di un'economia più sostenibile e responsabile.

Il mercato dei Fondi ESG in crescita

Il mercato globale dei fondi sostenibili è in continua espansione. Secondo Morningstar, nel terzo trimestre del 2024, il patrimonio investito in questi fondi ha raggiunto i 3,3 trilioni di dollari, con una crescita significativa rispetto al trimestre precedente.

L'Europa si conferma leader in questo settore, grazie a una maggiore sensibilità degli investitori e alla presenza di numerose aziende all'avanguardia nelle pratiche ESG.

I fondi classificati come Articolo 8 e Articolo 9 nel quadro della regolamentazione UE (rispettivamente definiti “light green funds” e “dark green funds”) rappresentano infatti il 61% dell’intero mercato europeo degli OICR.

c3720624-8a09-4b47-9ed4-804ad8f7ad91_20250324.webp


Performance dei Fondi ESG: cosa dicono i numeri?

La domanda cruciale per ogni investitore è: i fondi ESG offrono rendimenti competitivi? Per rispondere, possiamo fare riferimento a diversi studi autorevoli.

  1. Studio Morningstar: una ricerca del 2023 ha analizzato le performance di circa 8.000 fondi europei, di cui 2.000 ESG. Nel decennio, in media, quasi il 60% degli strumenti ESG in circolazione ha battuto le controparti tradizionali nelle 12 categorie analizzate da Morningstar.

2ab1f574-2ced-4997-b353-72a63907b987_20250324.webp

Nel breve termine, invece, la performance può essere influenzata dalle dinamiche di mercato, come accaduto nel 2022.

  1. Studio ESMA: l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati ha rilevato che, nel 2022, i fondi ESG hanno sottoperformato i fondi tradizionali, a causa della crisi energetica. Tuttavia, su un orizzonte di investimento triennale, i fondi ESG hanno mostrato risultati migliori.


Perché investire in Fondi ESG?

Oltre alla performance finanziaria, ci sono altri motivi per considerare un investimento in fondi ESG:

  1. Migliore gestione del rischio: le aziende con un forte impegno ESG tendono ad essere più resilienti e meglio preparate ad affrontare le sfide del futuro.
  2. Innovazione e competitività: l'attenzione alla sostenibilità spinge le aziende ad investire in innovazione e nuove tecnologie, migliorandone la competitività.
  3. Trend di mercato: la crescente domanda di investimenti sostenibili e la pressione normativa favoriscono le aziende con un profilo ESG elevato.


Attenzione al Greenwashing

È importante essere consapevoli che, nel mondo degli investimenti ESG, esiste il rischio di "greenwashing", ovvero la presentazione ingannevole di pratiche aziendali come sostenibili. È fondamentale, quindi, scegliere con cura i fondi e verificare la solidità dei criteri ESG adottati.

Investire in fondi ESG non significa rinunciare al rendimento finanziario. Anzi, nel medio-lungo termine, questi fondi possono offrire performance competitive, supportando al contempo un'economia più sostenibile. È fondamentale, tuttavia, fare le proprie valutazioni e scegliere con attenzione gli strumenti di investimento, tenendo presente che, come per ogni investimento, ci sono dei rischi.

Se sei interessato ad approfondire non esitare a contattarmi.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Uffici

Piazza Lamarmora 24, Ivrea

Corso Torino, 37, Rivarolo Canavese

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra indirizzo email

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Daniele Bertotti e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 10405740019

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata