Vai al contenuto principale
Investimento azionario, sessantenne, progetto, consulente finanziario ivrea, Torino, Rivarolo Canavese

Dopo una vita di sacrifici, è arrivato il momento di goderti il meritato riposo, dedicarti ai tuoi hobby, viaggiare e trascorrere tempo con le persone che ami. Investire può sembrare la chiave per realizzare questi sogni, ma un dubbio potrebbe assalirti: "È troppo tardi per me?". Forse ti chiedi se esista un'età limite per investire efficacemente o se sei troppo avanti con gli anni per il mercato azionario.

La buona notizia è che non è mai troppo tardi per iniziare a investire. Tuttavia, per ottenere la rendita desiderata e soddisfare i tuoi bisogni negli anni a venire, è fondamentale scegliere gli investimenti giusti per la tua situazione attuale. Ogni decisione finanziaria deve essere ponderata attentamente, tenendo conto della fase della vita in cui ti trovi. Pertanto, fai attenzione alle informazioni finanziarie che trovi online o sui giornali, perché, estrapolate dal contesto, potrebbero indurti a scelte sbagliate.

Forse ti senti come Roger Murtaugh in "Arma Letale", ripetendo "Sono troppo vecchio per queste cose". Questo dubbio nasce dalla consapevolezza che iniziare presto a investire permette di accumulare più denaro riducendo i rischi. Ed è vero, soprattutto per quanto riguarda il mercato azionario.

Investire è come coltivare un giardino: più semi pianti (denaro investi) e più a lungo li curi (tempo), più ricco sarà il raccolto (patrimonio).

I dati lo confermano: negli ultimi 50 anni, il mercato azionario ha generato un rendimento medio annuo del 10%, seguendo l'andamento dell'indice S&P 500. Se a 25 anni avessi investito 10.000 euro, oggi a 70 anni potresti avere ben 729.000 euro. Ma, ovviamente, non hai più 25 anni!

Questo non significa che sia finita!

“Ho sempre saputo che se investo in azioni c’è bisogno di molto tempo, esattamente ciò che manca quando vanno avanti gli anni!”

È questa la principale obiezione che continuo a sentire ogni giorno da parte di molti clienti, ma è venuto il momento di superare il tabù secondo il quale il mercato azionario diventa un azzardo quando si supera la sessantina. Al contrario, questa scelta diventa estremamente sicura se la si imposta nel modo corretto. 

Rifletti attentamente su questa domanda: hai intenzione di spendere tutto il denaro che hai accumulato durante la tua vita? La risposta è cruciale.

Se prevedi di dover utilizzare tutto il tuo patrimonio per vivere, allora il mercato azionario potrebbe non essere l'opzione migliore. Non puoi permetterti di disinvestire in un momento sfavorevole, rischiando di compromettere i tuoi risparmi. In questo caso, è meglio optare per investimenti più sicuri.

Se, invece, pensi di voler destinare una parte del tuo patrimonio a figli o nipoti, con l'obiettivo di ottenere i migliori risultati possibili fino ad allora, continua a leggere.

Ci sono opportunità preziose che potresti non conoscere.

Se non hai bisogno di utilizzare tutto il tuo denaro, il mercato azionario è la scelta migliore per almeno due motivi:

Crescita superiore: Il mercato azionario cresce più rapidamente rispetto a qualsiasi altro investimento finanziario. Non focalizzarti sull'età, ma sull'orizzonte temporale del tuo denaro. Se una parte di esso sarà utilizzata dai tuoi cari tra molti anni, investirlo in modo profittevole è la scelta più sensata. Obbligazioni o conti deposito non potranno mai offrire lo stesso potenziale.

Interessi più alti: Oltre a crescere di più, il mercato azionario offre anche interessi più alti, anno dopo anno. Dimentica i rendimenti minimi offerti dalle banche o le cedole dei titoli di stato. I dividendi degli indici azionari internazionali superano le cedole delle obbligazioni.

Forse sei sorpreso, ma è un dato di fatto. Quindi, ricorda questa regola fondamentale: "Il momento migliore per investire era da giovani. Il secondo momento migliore per investire è adesso".

Nonostante ciò, è importante considerare un altro aspetto: oggi, a 60 anni o più, sei ancora giovanotto!

L'aspettativa di vita è aumentata notevolmente negli ultimi 50 anni, raggiungendo gli 83,1 anni. A 65 anni, un uomo ha una speranza di vita di 20 anni e una donna di 24 (dati ISTAT). Quindi, non è affatto troppo tardi per investire, soprattutto nel mercato azionario.

Prima di tutto, devi definire i tuoi bisogni e priorità.

A cosa ti serviranno i soldi nei prossimi anni?

Quali sono le tue esigenze attuali?

Definisci i tuoi obiettivi e mettili nero su bianco.

Il segreto è distribuire le tue risorse in modo efficace.

Il denaro può servire per soddisfare i tuoi bisogni attuali e futuri, oppure per aiutare i tuoi figli e nipoti a costruire il loro futuro.

Le decisioni finanziarie influenzano la qualità della tua vita, quindi affidati a un consulente finanziario. Un professionista può valutare la tua situazione e consigliarti la strategia più adatta ai tuoi obiettivi.

Contattamiper scoprire come pianificare e raggiungere gli obiettivi che più ti stanno a cuore.

E ricordati… Anche se il poliziotto Roger Murtaugh in Arma Letale continuava a ripetere: “Sono troppo vecchio per queste cose”, alla fine le faceva lo stesso.

Non lasciare che l'età o i dubbi ti impediscano di vivere la vita che desideri. Non è mai troppo tardi per cambiare rotta e pianificare il tuo futuro.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Uffici

Piazza Lamarmora 24, Ivrea

Corso Torino, 37, Rivarolo Canavese

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra indirizzo email

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Daniele Bertotti e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 10405740019

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata