Vai al contenuto principale
inps, rivalutazioni, prevodenza, fondo pensione, pianificazione

Ti sei mai chiesto quanto rendono i contributi che versi all'INPS per la tua pensione? Probabilmente controlli regolarmente i rendimenti dei tuoi investimenti, ed è naturale voler monitorare come crescono i tuoi risparmi.

Ogni euro messo da parte dovrebbe crescere nel tempo, e se non fosse così, sarebbe giusto cercare alternative. Ma ti sei mai domandato quanto rendono i contributi previdenziali che ogni anno sei obbligato a versare all'INPS? Forse non sai che sono una parte significativa del tuo reddito lordo.

Infatti, se sei un lavoratore dipendente, circa 33 euro su 100 guadagnati vanno in contributi. Se sei un lavoratore autonomo, come un artigiano o un commerciante, circa 25 euro su 100 vanno in contributi.In pratica, fino a un terzo del tuo reddito va all'INPS. Non si tratta di pochi euro, ma di migliaia che ogni anno versi per la tua futura pensione.

Questi soldi, di cui ti privi per 30 o 40 anni, quanto rendono?

La risposta non è semplice. I tuoi contributi non vengono investiti in obbligazioni o azioni, ma vengono usati immediatamente per pagare le pensioni di chi ha smesso di lavorare. Non c'è un "salvadanaio" personale e reale per te. Quando sarà il tuo turno, saranno i lavoratori di quel momento a pagarti la pensione con i loro contributi.

Il rendimento dei tuoi versamenti è stabilito per legge ed è legato alla crescita economica dell'Italia. Se il PIL (Prodotto Interno Lordo) cresce tanto, i tuoi contributi si rivalutano tanto, se cresce poco, anche i tuoi contributi si rivalutano poco. Purtroppo, l'Italia non cresce tanto da molto tempo, e questo si riflette sui tuoi contributi pensionistici.

Negli ultimi 15 anni, il rendimento medio dei contributi INPS è stato di circa l'1,20% all'anno. Un tasso basso, soprattutto se confrontato con i mercati finanziari e l'inflazione. L'inflazione, nello stesso periodo, è stata mediamente del 2% all'anno.

Quindi, il rendimento reale dei tuoi versamenti previdenziali è stato negativo. Il sistema attuale non garantisce il mantenimento del tuo potere d'acquisto, nemmeno a lungo termine.

Lo so, non sono buone notizie. E non puoi cambiare l'investimento, perché questi versamenti sono obbligatori. Sei costretto a darli all'INPS per pagare le pensioni di oggi. Ma c'è una buona notizia: la via d'uscita esiste.

Prima di tutto, devi essere consapevole che il rendimento dei tuoi versamenti all'INPS non sarà sufficiente per la pensione che desideri. Devi cercare rendimenti altrove e affiancare ai contributi obbligatori altri versamenti. Devi destinare parte dei tuoi risparmi a questo obiettivo.

Secondo, valuta insieme al tuo consulente finanziario quante risorse puoi dedicare a questo scopo e come investire questi risparmi. La scelta del mercato può fare un'enorme differenza, specialmente per un obiettivo a lungo termine.

Negli ultimi 10 anni, investire in obbligazioni avrebbe dato un rendimento simile a quello dei contributi INPS, circa l'1% all'anno. Ma investire in azioni avrebbe dato un rendimento di quasi quattro volte tanto: 4,5% contro 1,2%.

rendimenti INPS vs fondi pensione vs inflazione

Facciamo un esempio: se investissi 3.000 euro all'anno in un fondo pensione per 30 anni, con un rendimento obbligazionario otterresti circa 107.000 euro, mentre con un rendimento azionario arriveresti a 183.000 euro. Il 70% in più solo cambiando mercato!

La matematica è chiara: la scelta del mercato giusto è fondamentale. Il passo più importante è agire, ma non da soli. Per questo, ti suggerisco di contattarmi.

Mi occupo da molti anni di previdenza e mi mantengo costantemente aggiornato su tutti gli aspetti di questa complessa materia: è faticoso ma indispensabile, se voglio davvero essere di aiuto alle persone che incontro. 

Puoi rimediare alle inefficienze del sistema pensionistico.

Non possiamo cambiare le regole, ma possiamo migliorare la nostra situazione. Ora sai che i rendimenti dei contributi INPS non sono ottimi, ma sai anche come rimediare.

Costruisci il futuro che desideri!

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Uffici

Piazza Lamarmora 24, Ivrea

Corso Torino, 37, Rivarolo Canavese

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra indirizzo email

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Daniele Bertotti e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 10405740019

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata