Vai al contenuto principale
Donna scelta TFR azienda o fondo pensione

Cos'è il TFR e come funziona

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è una quota del salario del lavoratore che il datore accumula in un fondo riservato, non erogato mensilmente ma riservato per la fine del rapporto di lavoro. Questa indennità viene calcolata su una percentuale fissa del salario (il 6,91%) ed è rivalutata annualmente. Nel momento in cui il dipendente decide di andare in pensione o lasciare l'azienda, ha diritto a ricevere l'intera somma accumulata. Ma vale la pena mantenere il TFR in azienda oppure è meglio farlo confluire in un fondo pensione? Vediamo quali sono vantaggi e svantaggi di entrambe le opzioni.

Vantaggi e svantaggi di mantenere il TFR in azienda

Mantenere il TFR in azienda rappresenta la scelta più tradizionale ed è indicato per chi cerca sicurezza e stabilità. Il principale vantaggio è rappresentato dalla rivalutazione automatica e garantita dell'importo. Tuttavia, questa opzione non è esente da svantaggi. Primo fra tutti, l'entità del rendimento, che di solito è piuttosto bassa. Inoltre, in caso di fallimento dell'azienda, l'importo del TFR potrebbe non essere garantito e potrebbe essere recuperato solo in parte.

Le potenzialità di un fondo pensione per il TFR

Optare per un fondo pensione per il trattamento di fine rapporto (TFR) può offrire significativi vantaggi fiscali. I fondi pensione, infatti, godono di una tassazione agevolata rispetto alla liquidazione in azienda, che può variare dal 15% al 9% in base alla permanenza nel fondo. Questo rende i fondi pensione un'opzione fiscalmente più vantaggiosa rispetto alla tassazione ordinaria applicata al TFR aziendale.

Nel caso in cui si scelga di mantenere il TFR in azienda, la tassazione avviene al momento della liquidazione e può essere più gravosa. Il TFR nella sua formula tradizionale è soggetto a tassazione separata, che può risultare meno vantaggiosa rispetto ai benefici fiscali offerti dai fondi pensione.

Inoltre i fondi pensione hanno l'opportunità di generare rendimenti superiori rispetto alla rivalutazione del TFR lasciato in azienda, soprattutto quando l'orizzonte temporale è medio-lungo.

Come fare la scelta migliore: consigli e suggerimenti

La scelta tra mantenere il TFR in azienda o optare per un fondo pensione è strettamente personale e deve essere basata su una valutazione attenta delle proprie esigenze, aspettative e dell'orizzonte temporale. Ci sono tuttavia alcuni suggerimenti che possono aiutare a fare la scelta migliore:

  • Analizza attentamente la tua situazione finanziaria e i tuoi obiettivi pensionistici;
  • Considera il tuo profilo di rischio;
  • Confronta i diversi fondi pensione disponibili sul mercato;
  • Consulta un consulente finanziario per una valutazione personalizzata.

Studi di caso e testimonianze: esperienze concrete

A conferma della complessità di questa decisione, ci sono molte testimonianze di persone che hanno fatto scelte diverse. Alcuni hanno optato per mantenere il TFR in azienda, privilegiando la sicurezza e la prevedibilità. Altri invece hanno scelto di investire in un fondo pensione, in cerca di rendimenti potenzialmente più alti. Ad esempio, Luigi, dipendente di una grande azienda, ha deciso di mantenere il suo TFR in azienda perché riteneva più sicura e stabile questa opzione. Al contrario, Maria, impiegata in una piccola impresa, ha scelto di versare il suo TFR in un fondo pensione, accettando un maggiore livello di rischio in cambio di un possibile rendimento più alto a lungo termine.

In tutto questo intravedi delle opportunità? Contattami subito per fissare un appuntamento.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Uffici

Piazza Lamarmora 24, Ivrea

Corso Torino, 37, Rivarolo Canavese

Telefono

Mostra numero di telefono

Email

Mostra indirizzo email

Disclaimer

Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Daniele Bertotti e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni.

Partita Iva: 10405740019

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata